cerca: » vai

consultazione gratuita di documenti relativi al mondo delle espropriazioni

Anteprima di stampa versione stampabile


La metodologia di stima del valore venale, di aree edificabili, deve essere svolta con metodi omogenei

Ultimo aggiornamento: 19/03/2010

 

In materia di espropriazione per pubblica utilità, la determinazione del valore di un terreno edificabile può essere effettuata sia con metodi analitico- ricostruttivi, tesi ad accertare il valore di trasformazione del fondo, sia con metodi sintetico - comparativi, volti invece a desumere dall’analisi del mercato il valore commerciale del fondo stesso (per gli utenti del sito i metodi di stima richiamati sono descritti nei modelli scaricabili dalla Guida n. 12- Aree edificabili – Stima del valore venale).
L’adozione di uno dei due metodi rende superflua l’analisi degli elementi su cui si fonda l’altro, con la conseguenza che qualora si adotti il metodo sintetico - comparativo, è irrilevante l’omessa valutazione, nel caso di espropriazione di un terreno ricompreso in un piano per l’edilizia economica e popolare, delle aree che sarebbero comunque destinate a spazi pubblici, così come l’omessa detrazione degli oneri di urbanizzazione, in quanto tali indici possono assumere rilievo ai soli fini dell’applicazione di metodi analitico- ricostruttivi

 

Vedi anche:

  • Offerta speciale EsproSit
    Dalla collaborazione con Siteco Informatica nasce Espro-SIT LT, la soluzione chiavi in mano per la procedura espropriativa » vai

  • Software + Consulenza
    Il software di gestione per gli espropri, con una anno di abbonamento gratuito!

  • Riduci i rischi di errore e di contenzioso sugli atti che devi adottare!
    E' attivo il nuovo servizio di orientamento procedimentale, validazione atti e perizie.




Copyright © 2003-2021 ConsulenzaEspropri.it Srl
Realizzazione siti internet Meravigliao.it