Abbonandoti a ConsulenzaEspropri.it puoi risparmiare le spese del tuo ente per consulenza esterne, di tipo legale e tecnico, relative ai procedimenti in corso o da avviare per l’acquisizione o l’asservimento di beni necessari per la realizzazione del tuo programma di lavori pubblici. ConsulenzaEspropri.it ti consente di gestire direttamente, tramite il personale in servizio nell’ente, i procedimenti di acquisizione bonaria, di espropriazione o asservimento dei beni necessari alla realizzazione del tuo programma di opere pubbliche. Con l’accesso al sito hai a disposizione puntuali indicazioni operative per l’attuazione dei procedimenti di esproprio e asservimento, schemi di modelli degli atti, schemi di relazioni per la determinazione in tutte le fasi dell’indennità dovuta ai proprietari e, se ne hai bisogno, assistenza specialistica on line. Il sito garantisce ai propri abbonati: - l’aggiornamento, in tempo reale, delle indicazioni operative e dei relativi modellidi atti in caso di novità legislative o giurisprudenziali tramite le Guide Operative - servizio on line “Quesiti” e “Validazione atti”.
Gentili Utenti, vi informiamo che per l'anno 2022 non sono più possibili il rinnovo e l'attivazione di nuovi abbonamenti.
Il sito ConsulenzaEspropri.it porterà a conclusione solo gli abbonamenti già attivi.
Proroga della dichiarazione di pubblica utilità e notifica a proprietari irreperibili
Per la realizzazione di un parco eolico, ex art 12 dlgs 287/2003, occorre procedere all'espropriazione delle aree sulle quali verrà realizzato l'intervento. Nel frattempo è scaduta la dichiarazione di pubblica utilità e la stessa è stata prorogata per due anni. La regione ha autorizzato la società alla... »
Restituzione di beni occupati temporaneamente
In caso di occupazione temporanea è possibile restituire le aree al proprietario mediante la firma del verbale di due testimoni? Qualora un proprietario non sottoscriva tale verbale spesso dipende da lavori di ripristino mal eseguiti dalle imprese appaltatrici o occupazioni di cantiere aggiuntive rispetto... »
Emissione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis T.U.E.: rifiuto dell'indennizzo risarcitorio
Trattasi della fattispecie in cui, in un procedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis del T.U.E. è stato emesso e notificato il provvedimento previsto dal comma 1 dell’articolo richiamato con il quale è stato determinato l’indennizzo dovuto, in quantificazione del danno, ai sensi del comma 3 dell’art. 42bis T.U.E. Cosa avviene quando i proprietari rifiutano l’indennità offerta? …»