02/10/2022
Notifica del decreto di asservimento ad irreperibili
Nell’ambito di procedura di asservimento forzoso ex TUE, dovendosi procedere all’immissione in possesso delle aree interessate dall’opera, la normativa prevede che il decreto di asservimento (art. 23 cm.1 g) sia notificato al proprietario “nelle forme degli atti processuali civili, con un avviso contenente l'indicazione del luogo, del giorno e dell'ora in cui è prevista l'esecuzione (…), almeno 7 giorni prima di essa”;
Ora, poiché tra i destinatari della notifica alcuni soggetti risultano non identificati (a causa di risultanze catastali non aggiornate) o irreperibili (residenza o domicilio non noti), in assenza di precise indicazioni da parte del TUE, si chiede in quale modalità possono essere effettuate tali notifiche, qualora non sia possibile la consegna diretta al destinatario tramite ufficiale giudiziario.
In tale ottica si chiede se, coerentemente con le pubblicazioni previste per le fasi precedenti, sia sufficiente effettuare la notifica dell’avviso di immissione in possesso tramite pubblicazione all’albo pretorio online dei Comuni interessati (comune di esecuzione delle opere e eventuali comuni di nascita/ultima residenza nota dei destinatari), e se sì per quanti giorni consecutivi, o se sia prevista altra procedura equivalente.
…»
08/03/2022
Emissione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis T.U.E.: rifiuto dell'indennizzo risarcitorio
Trattasi della fattispecie in cui, in un procedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis del T.U.E. è stato emesso e notificato il provvedimento previsto dal comma 1 dell’articolo richiamato con il quale è stato determinato l’indennizzo dovuto, in quantificazione del danno, ai sensi del comma 3 dell’art. 42bis T.U.E. Cosa avviene quando i proprietari rifiutano l’indennità offerta?
…»
24/09/2021
Lo spostamento della fascia di rispetto autostradale all’interno dell’area residua non è indennizzabile, ma può rilevare nella determinazione dell’indennizzo, in applicazione dell’art.33 T.U.E.
Corte di Cassazione, sentenza Sezione Prima, in data 30 giugno 2020 n. 13203
…»