Il Decreto Legge n. 104 del 12 settembre 2013, convertito con legge n. 128 del 8/11/2013, ha modificato, con decorrenza dal 1 gennaio 2014, le imposte gravanti sui trasferimenti immobiliari per pubblica utilità. Le novità più rilevanti sono le seguenti: - I provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i trasferimenti coattivi, relativi a terreni edificabili sconteranno un’unica aliquota di imposta, pari al 9% (è soppresso il sistema precedente che prevedeva l’imposta fissa di 168 €). - I provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i trasferimenti coattivi, relativi a terreni agricoli sconteranno un’unica aliquota di imposta, pari al 12% (è soppresso il sistema precedente che prevedeva l’imposta fissa di 168 €).
L’imposta di registro dovuta non può essere inferiore a 1.000 €
Trattandosi, comunque, di problematiche complesse di specifica competenza dell’Agenzia delle Entrate, si invitano i nostri utenti, per la registrazione degli atti di espropriazione dopo l’1 gennaio del 2014, a consultare direttamente l’Agenzia stessa o i loro consulenti fiscali.
Vedi anche:
-
Hai subìto un esproprio? Ti serve aiuto?
L'angolo degli espropriati è il servizio di
orientamento ed aiuto per i proprietari di immobili oggetto di espropriazione.
-
Software + Consulenza
Il software di gestione per gli espropri, con una anno di abbonamento gratuito!
-
Monitoraggio dell'attività giurisprudenziale
La sezione giurisprudenza ti informa
sulla giurisprudenza in materia, orientata secondo le singole fasi procedimentali.
|
|