Domanda:
Si richiede se è possibile utilizzare la retrocessione nel caso che segue, e se si, con quali modalità e come determinare il corrispettivo.
Nel 1973, l'amministrazione Comunale acquisiva con atto notarile (e non già con decreto di esproprio), una porzione di terreno a destinazione agricola di mq. 200 (previo frazionamento di un più ampio mappale) al fine di realizzarvi un serbatoio per l'acquedotto comunale.
Tale opera non venne mai realizzata e, oggi, la vedova ed erede dell'allora cedente, richiede di acquisire nuovamente il terreno di che trattasi, in quanto si è sempre occupata di mantenere tale appezzamento pulito e sfalciato ed ora vorrebbe riunirlo alla restante porzione di sua proprietà.
Si sta dunque valutando quale sia la procedura più corretta da seguire, tra un normale atto notarile, l'eventuale richiesta di intervenuta usucapione da parte della richiedente o, appunto, la facoltà di retrocessione.
L'accesso alla risposta a questo quesito è riservato agli abbonati:
» Accedi
Elenco dei quesiti
Vedi anche:
-
Software + Consulenza
Il software di gestione per gli espropri, con una anno di abbonamento gratuito!
-
Testo Unico
Guida operativa con tutte le fasi del procedimento e i modelli
necessari, specifici per il nuovo procedimento introdotto!
» vai
-
Hai subìto un esproprio? Ti serve aiuto?
L'angolo degli espropriati è il servizio di
orientamento ed aiuto per i proprietari di immobili oggetto di espropriazione.
|
|