|
Domanda:
La risoluzione n° 7/35 del 21 luglio 1993 del Ministero delle Finanze - Direzione Generale Tasse e la circolare del Ministero delle Finanze n. 194/1998 ha per oggetto la ritenuta del 20% per le indennità di esproprio di aree edificabili all'interno di zone omogenee di tipo A, B, C e D.
In particolare affermano che "è da ritenersi sicuramente non assoggettabile a tassazione la percezione di somme avvenute ai medesimi titoli relativamente a fabbricati di qualunque tipo, nonchè alle eventuali
pertinenze."
L'area su cui è edificato un fabbricato è da ritenersi pertinenza dello stesso e quindi, in caso di esproprio di parte di essa, non si applica la predetta ritenuta?
I giardini posti a servizio di un fabbricato, essendo corredati da una propria rendita catastale sono soggetti alla ritenuta d’acconto?
Le predette circolari non risultano sufficientemente chiare a quest'ufficio espropri.
L'accesso alla risposta a questo quesito è riservato agli abbonati:
» Accedi
Elenco dei quesiti
Vedi anche:
-
Hai subìto un esproprio? Ti serve aiuto?
L'angolo degli espropriati è il servizio di
orientamento ed aiuto per i proprietari di immobili oggetto di espropriazione.
-
Testo Unico
Guida operativa con tutte le fasi del procedimento e i modelli
necessari, specifici per il nuovo procedimento introdotto!
» vai
-
Organizzazione corsi
Lo staff del sito organizza corsi di formazione e aggiornamento in materia espropriativa, strutturati a seconda dei soggetti a cui sono rivolti
e in base alle specifiche esigenze.
|
|