Domanda:
Nell'ambito di una procedura di esproprio ai sensi dell'art 22 bis, una proprietà ci contesta il metodo di calcolo della indennità di occupazione dovuto ai sensi dell'art 50 coma 1. L'Ente ha deciso di erogare l'indennità di occupazione calcolata sul VAM iniziale e superficie da progetto, definiti in fase di acconto dell'80%. Il periodo di riferimento decorre dalla data di occupazione d'urgenza fino alla data di emanazione del provvedimento di calcolo del saldo.
L'Ente ha scelto il metodo di calcolo meno esoso ma che comunque, a nostro avviso, rispetta quanto prescritto dalla norma “è dovuta al proprietario una indennità per ogni anno pari ad un dodicesimo di quanto sarebbe dovuto nel caso di esproprio dell'area e, per ogni mese o frazione di mese, una indennità pari ad un dodicesimo di quella annua”.
L’interpretazione è corretta ?
L'accesso alla risposta a questo quesito è riservato agli abbonati:
» Accedi
Elenco dei quesiti
Vedi anche:
-
Offerta speciale EsproSit
Dalla collaborazione con Siteco Informatica nasce Espro-SIT LT, la soluzione chiavi in mano per la procedura espropriativa » vai
-
Monitoraggio dell'attività giurisprudenziale
La sezione giurisprudenza ti informa
sulla giurisprudenza in materia, orientata secondo le singole fasi procedimentali.
-
Organizzazione corsi
Lo staff del sito organizza corsi di formazione e aggiornamento in materia espropriativa, strutturati a seconda dei soggetti a cui sono rivolti
e in base alle specifiche esigenze.
|
|